Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FIJET News 2017
SCIARANUOVA FESTIVAL�-�TEATRO IN VIGNA 2017 di Giovanni Nicosia 26 luglio 2017
Tra le colate laviche e i boschi che circondano Passopisciaro, la terza edizione dell’unico �Festival di teatro dell’ Etna� 28-29 luglio e 4-5 agosto
Un’immersione, spirito e corpo, nella bellezza del vulcano Etna. Fra i filari delle vigne alla luce del tramonto. Tra gli eventi piu’ suggestivi dell’estate siciliana vi e’ �Sciaranuova Festival � Teatro in Vigna 2017�, l’unico Festival teatrale dell’Etna�ideato e prodotto�da Planeta a Passopisciaro, sul versante nord dell’Etna.�Un’esperienza unica da vivere per gli amanti del teatro e per tutti coloro che amano i più seducenti luoghi della Sicilia.
Un�aperitivo al tramonto�per scoprire e degustare i vini della nota cantina siciliana, accompagnati da un buffet ricercato che racconta profumi e sapori dell’Etna. Gli ospiti godranno dell’intensa emozione di uno spettacolo all’insegna del�teatro d’autore, tra natura e arte, concludendo la propria��Wine and Theatre Experience��con un buffet da gustare insieme agli attori e alla famiglia Planeta in una delle location più suggestive del territorio etneo.
Un teatro naturale di grande fascino, nato da una sapiente trasformazione degli�antichi terrazzamenti�della vigna di Sciaranuova, ospitera’ spettacoli d’autore inediti per quanti sono i giorni della rassegna. Gli amanti del genere, saranno contenti nell’apprendere che ad esempio, lo spettacolo d’apertura del 28 luglio,��Tre-Pi - le fiabe atroci di Palermo�,�dalla fiabe di Giuseppe Pitre’,�sara’ un’anteprima nazionale,�prodotta proprio dal Festival e messa in scena dal suo direttore artistico Paola Pace.�Ma cio’ che rendera’ questo evento un’esperienza siciliana perfettamente intrecciata con cio’ che di meglio questa terra e’ in grado di offrire a turisti, curiosi ed amanti, sara’ l’approccio col buon vino, il buon cibo e le bellezze dei luoghi che parlano di�passione e legame con il territorio.� PROGRAMMA TEATRALE�-�Direttore Artistico: Paola Pace Per la terza estate consecutiva le tavole del palcoscenico del Teatro in Vigna torneranno a vibrare, calpestate da artisti di grande talento. La grande novita’ di questa terza edizione e’ la produzione diretta di una delle quattro pièce in programma. Venerdì 28 luglio�L’esordio sara’ infatti uno spettacolo in prima nazionale, prodotto dal Festival ed ideato proprio per il Teatro in Vigna: �Tre-Pi - le fiabe atroci di Palermo�, dalla fiabe di Giuseppe Pitre’, scritto e diretto da Paola Pace e da lei interpretato con Maria Teresa de Sanctis e la piccola Sara Savona, le scene di Fabrizio Lupo e Alessia D’Amico, le musiche di Marcello Savona. Sabato 29 luglio�andra’ in scena �Ifigenia in Cardiff�, del drammaturgo inglese Gary Owen: un duro e graffiante monologo, interpretato un’attrice che sta riscuotendo grandissimo successo in tutti teatri dove è impegnata. Stiamo parlando di Roberta Caronia, diretta da uno dei registi più originali sulla scena italiana, Valter Malosti. Venerdì 4 agosto�Il fine settimana avra’ inizio con un autentico classico contemporaneo. Andra’ in scena uno spettacolo fortunato e pluripremiato, che vide la luce per la prima volta nel 1994: �Nunzio�, di Scimone e Sframeli, con la regia di Carlo Cecchi. Spiro Scimone e Francesco Sframeli, il geniale duo poetico messinese, di casa nei teatri di mezza Europa, ripropone per Planeta questo capolavoro, soprattutto a beneficio dei giovani e di chi negli anni ’90 non frequentava ancora il teatro d’autore. Sabato 5 agosto�Il festival chiudera’ in bellezza con il lavoro di un drammaturgo intrigante, che sta ricevendo molti consensi sulla scena contemporanea, una voce fuori dal coro: sara’ la volta di �Mari�, scritto e diretto da Tino Caspanello, in scena insieme a Cinzia Muscolino. EXTRA Mercoledì 2 agosto�Tra i due fine settimana del Festival, Sciaranuova Festival ospitera’ per un progetto di formazione anche la scuola Teatro impulso, che il 2 agosto terra’ un�workshop gratuito�sull’improvvisazione e portera’ in scena uno spettacolo.
|