Palermo tra le 4 città protagoniste del Grand Tour di Google
di Laura Piscopo 17 maggio 2017
300 anni fa il Grand Tour era un viaggio alla scoperta delle città d’arte e della cultura del Bel Paese, alla portata di pochi. Oggi l’idea del viaggio viene reinterpretata sulla piattaforma Google Arts & Culture, attraverso la tecnologia Google e il racconto delle istituzioni culturali partner del Google Cultural Institute e reso disponibile per tutti nel ‘Grand Tour d’Italia’. Tra i protagonisti e partner di questa iniziativa c’è anche il Teatro Massimo.
Palermo infatti è tra le 4 città che Google mette in vetrina insieme a Venezia, Siena, Roma. E a Palermo sara’ possibile entrare nel Teatro Massimo Vittorio Emanuele, il più grande edificio teatrale lirico d’Italia, e uno dei più grandi d’Europa, un tempo frequentato esclusivamente dalla élite della citta’, e oggi un punto di riferimento aperto a tutti. Ci sara’ poi spazio per approfondire le meraviglie del Castello della Zisa.
Ma non solo: sara’ infatti possibile esplorare magnifici esempi di architettura arabo-normanna così come le influenze liberty che pervadono la citta’. Un’attenzione particolare sara’ poi lasciata ai mercati Palermitani, culla del moderno street food, tra usi, costumi e ghiottonerie locali.
“Il progetto Palermo Grand Tour propone sette mostre dedicate a Palermo, citta’ da molteplici occasioni culturali, citta’ espressione di antiche tradizioni e citta’ dell’accoglienza – commenta Elvira Nicolini, Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO -. L’esposizione virtuale illustrera’ una parte di tale patrimonio, quale simbolo rappresentativo della citta’ nel mondo”.
“Un Teatro come il nostro, molto attento all’innovazione, ha accolto con piacere la proposta di aderire a questo progetto. Del resto il web è per noi ormai uno strumento strategico per diffondere la musica lirica in tutte le fasce d’eta’”, dice Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo.
Per il sindaco Leoluca Orlando, “l’inserimento di Palermo con la Zisa e il Teatro Massimo nel Grand Tour” e’ un ulteriore riconoscimento del grande lavoro svolto in questi anni per una nuova immagine della nostra citta’ nel mondo, volano di sviluppo turistico e quindi nuova economica. Allo stesso tempo e’ una nuova opportunita’, un formidabile canale di visibilita’ e cassa di risonanza non solo per questi due splendidi monumenti ma anche per tutta la citta’”.