Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FIJET News 2017
Nuova sede dell’Accademia di Sicilia a Palermo in via Serraglio Vecchio, civico 28 di Giacomo Glaviano 14 maggio 2017
Alla cerimonia presenti gli Accademici con il loro presidente Tony Marotta, il quale vivamente commosso ha ringraziato i convenuti e sottolineato, nel contempo, lo sforzo e l’impegno per l’apertura dei nuovi locali che potenzialmente che rappresentano luogo d’incontri conviviali, nonche’ dimora di eventi culturali e formativi.
Nella circostanza ha fatto un breve excursus storico della Accademia e illustrato il programma di massima delle attivita’ in itinere, dopo quelle gia’ svolte nei mesi scorsi, ultimo in ordine di tempo il Premio Internazionale "Universo donna". In calendario nel mese di giugno la IV edizione di "Lettura ad alta voce"; il Convegno "Gli uomini che mascalzoni!". Il 29 luglio si terra’ la II^ edizione del Premio "Alessandro Scarlatti". Nel mese di settembre il Concorso letterario di narrativa e saggistica; il 14 Ottobre il Premio Internazionale "Pigna d’Argento", giunto alla XXX Edizione, mentre a dicembre avra’ luogo il Concorso lirico Internazionale "Citt? di Palermo". Le date, certamente sono orientative perche’ potrebbero subire eventuali variazioni.
Subito dopo ha preso la parola il Presidente onorario e co-fondatore dell’Accademia di Sicilia prof.Tommaso Romano, il quale dopo avere ringraziato i presenti e essersi compiaciuto con il Presidente per la nuova sede ampia e luminosa, ha definito Marotta "alfiere di tante importanti imprese culturali, civili e sociali, rimaste nella memoria di Palermo per l’onesta’ intellettuale, per il valore etico e per lo stile estetico". Inoltre ha ricordato il primo Presidente dell’Accademia di Sicilia, il Ch.mo professore e Maestro di Storia del Diritto Romano, Salvatore Riccobono nonche’ molti altri Accademici che hanno dato e danno lustro alla vita accademica.
Il prof.re Romano,infine, si e’ congratulato per la scelta ponderata e fortunata della nuova sede che sara’ certamente utile per incontri conviviali, recital, presentazioni libri, piccoli concerti, nonche’ per specifici Seminari di Studio e formazione, anche in partenariato con altre Istituzioni, potenziando anche in streaning, la possibilita’ di vasti collegamenti esterni; suggerito la riedizione della Rivista "Insicilia" e di altre antologie, nonche’ la cura di Mostre d’Arte di livello, anche sostenute da sponsor e ringraziato pure Daniela Marotta per il suo ruolo fondamentale e insostituibile, il Consigliere Comunale Avv. Giulio Cusumano per la preziosa collaborazione e per il suo fattivo e costruttivo apporto mantenuto vivo nel tempo.
Cusumano,nel suo breve intervento, ha evidenziato l’importanza sia della qualita’ (e non della quantita’) delle iniziative culturali e dei premiati, nonche’ della vasta potenzialita’ di penetrazione e di sviluppo dell’attivita’ accademica specie dopo i successi delle edizioni dei Premi Internazionali e degli ultimi Convegni svolti.
Il Colonnello Giuseppe Ferro, vicepresidente del sodalizio, ha proposto una collaborazione bilaterale con il Rotary in campo socioculturale, accolta assieme a quella dell’Accademica Rita Elia,che ha suggerito di effettuarla anche con l’Associazione culturale Termini d’Arte. I lavori sono stati conclusi da Daniela Marotta la quale ha ribadito l’impegno e la volonta’ per la cura di tutti gli eventi socioculturali che si realizzeranno.
|