FLAI - Free Lance Associazione Italiana
FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

FLAI - Free Lance Associazione Italiana

FIJET - Fédération Internationale des Journalistes et Ecrivains du Tourisme

                                           


Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014



Archivio News 2023


Archivio News 2022


Archivio News 2021


Archivio News 2020


Archivio News 2019


Archivio News 2018


Archivio News 2017


Archivio News 2016


Archivio News 2015


Archivio News 2014


FIJET News 2017


Oltre 7 mln di italiani in viaggio per il ponte del 25 aprile, +2,2%

di Totri Piscopo 21 aprile 2017

Saranno 7 milioni e 514 mila gli italiani, tra maggiorenni e minorenni, che sceglieranno di fare una vacanza durante il ponte del 25 aprile, facendo registrare una crescita del 2,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo le previsioni di Federalberghi.



“Gli italiani non rinunciano al piacere del viaggio seppur breve anche a ridosso delle festivita’ pasquali, cogliendo l’occasione del 25 aprile: la ricorrenza della Liberazione che quest’anno cade di martedì, ha invogliato 7 milioni e mezzo di italiani a trascorrere qualche giorno fuori casa, per la maggior parte nel proprio paese privilegiando le località di mare”, commenta il presidente di Federalberghi, Bernabo’ Bocca.
“L’incremento di un 2,2% rispetto allo scorso anno fa ben sperare sia in termini di movimentazione per il mercato turistico, sia in termini di prospettiva per l’imminente ponte del 1 maggio. L’auspicio e’ – conclude Bocca – che gli italiani stiano riacquistando lentamente e con un po’ di fatica quella fiducia messa a dura prova dal perdurare della crisi, e che non intendano rinunciare oltremodo ad un bene primario quale e’ ormai la vacanza. Chi opera nel settore ha piena consapevolezza di quanto sia importante che governo e istituzioni offrano al comparto tutto il supporto necessario affinche’ il trend positivo non subisca flessioni”.
In base all’indagine, il 92% decideranno di restare in Italia, rispetto all’89,4% del 2016. In lieve calo invece il numero di viaggiatori che sceglieranno localita’ estere come meta della propria vacanza (8% vs 10% del 2016, rispettivamente pari a 586 mila viaggiatori vs 743 mila).
La spesa complessiva per ogni membro della famiglia, comprensiva di vitto, alloggio e divertimenti, sara’ pari a 309 euro. Il giro di affari previsto pari a circa 2,32 miliardi di euro, contro i 2,30 miliardi del 2016 (+0,9%). Tra coloro che resteranno in Italia, il 39,8% scegliera’ il mare, il 23,2% le citta’ d’arte, il 17,3% la montagna; il 3,9% i laghi, il 2,8% le localita’ termali. Tra le strutture ricettive scelte, resta in pole position la casa di parenti ed amici con il 29,4% delle preferenze, subito seguita dall’albergo, con il 24,7%. In coda la casa di proprieta’ (15%); i Bed & Breakfast (11,3%); il residence (2,9%).
 
 


 Pagina: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43 - 44 -

Powered by MMS - © 2017 EUROTEAM