Archivio News 2023
Archivio News 2022
Archivio News 2021
Archivio News 2020
Archivio News 2019
Archivio News 2018
Archivio News 2017
Archivio News 2016
Archivio News 2015
Archivio News 2014
|
FIJET News 2014
Enit. Cristiano Radaelli commissario straordinario di Giacomo Glaviano 05 luglio 2014
Cristiano Radaelli è il nuovo commissario straordinario dell’Enit nominato dal premier Matteo Renzi, su designazione del ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini. Subentra al presidente dimissionario Pier Luigi Celli.
Il neo-commissario straordinario dell’Enit è laureato in Ingegneria Nucleare con specializzazione elettronica al Politecnico di Milano, un master in Amministrazione e Gestione Aziendale all’Università Bocconi. Radaelli ha iniziato il percorso professionale in Gte Telecomunicazioni, per passare poi in Siemens, Italtel e Nokia Siemens Networks, ricoprendo ruoli di responsabilità globali in Ricerca e Sviluppo, Operations, Marketing, Vendite, Business Administration e Controllo di gestione. Per diversi anni ha vissuto negli Usa.
Radaelli svolge ruoli di responsabilità in associazioni italiane ed europee del settore elettronico e digitale. E’ autore di articoli su aspetti economici, manageriali e relativi all’agenda digitale. Intanto nei giorni scorsi il ministro della Cultura e del Turismo,�Dario Franceschini, intervenendo al direttivo di Federalberghi che si�è svolto ieri a Roma ha evidenziato che entro sei mesi verrà messo a punto il nuovo statuto dell’Enit, prevedendo�che l’Agenzia nazionale per il turismo e le Regioni facciano�promozione insieme, anticipando così la riforma del Titolo V della�Costituzione.
"Va fatta una riflessione, che il nuovo commissario dell’Enit�certamente farà - ha detto Franceschini - sulle strutture estere�dell’Enit, che costano molto: quelle utili resteranno, ma altre possono scomparire, ed altre ancora possono essere integrate con le�strutture dell’Ice, razionalizzando le spese. Stiamo anche lavorando�con il ministero degli Esteri per la velocizzazione del rilascio dei�visti turistici. Il problema della politica italiana - ha aggiunto Franceschini - è che non ha mai creduto nella cultura e nel turismo, considerandolo un ministero secondario". � Il presidente di�Federalberghi, Bernabò Bocca, pur sostenendo la necessità di una sinergia con l’Ice, a chiesto "che non siano smantellati gli uffici�Enit all’estero".��Inoltre � ha concluso - �ridaremo vita al Comitato permanente per il�turismo e a fine ottobre a Napoli ospiteremo il Forum europeo del�turismo con tutti i ministri della Cultura e del Turismo dell’Unione�europea".
|